Giovanni Mazzarino si occupa professionalmente di Musica Jazz dal 1985. Ha colloborato e inciso con Enzo Randisi, Gianni Basso, Franco Cerri, Enrico Rava, Massimo Urbani, Flavio Boltro, Paolo Fresu, Fabrizio Bosso, Marco Tamburini, Javier Girotto, Francesco Cafiso, Francesco Bearzatti, Max Ionata, Daniela Spalletta, Steve Swallow, Mark Murphy, Bob Mintzer, Adam Nussbaum, Randy Brecker, Tom Harrell, Kurt Rosenwinkel, Steve Grossmann, Lester Bowie, Jimmy Cobb e tanti altri ancora. Ha tenuto corsi, conferenze e Master Class in tutto il mondo presso importanti Istituzioni (Conservatori, Università, Accademie delle Belle Arti, Istituti Italiani di Cultura). A tal proposito nel novembre 2014 è stato invitato a tenere una Master Class di Armonia e Tecniche di Improvvisazione Jazz presso il prestigioso Berklee College of Music di Boston (U.S.A.). Si è esibito nei più importanti Jazz Festival italiani e stranieri quali – elenco selezionato – Umbria Jazz (Italia), Marciac Jazz Festival (Francia), Dubai Philips Jazz Festival (Emirati Arabi), Euro Jazz Festival (Messico), Barquisimeto Jazz Festival (Venezuela), Bogotà Jazz Festival (Colombia), Lima Jazz Festival (Perù), Jakarta Jazz Festival (Indonesia), American Jazz Festival (Parigi – Francia), Tabarka Jazz Festival (Tunisia), Chellah Jazz Festival (Marocco), Jazz Center (Istanbul – Turchia), National Theatre e la National Portrait Gallery (Londra – Regno Unito), Brussel University (Belgio); nei più importanti Teatri Lirici Italiani e per le prestigiose Società ConcertisticheItaliane quali – elenco selezionato – Casa del Jazz (Roma), Associazione Musicale Scarlatti(Napoli), Fondazione Orchestra Sinfonica Siciliana e FondazioneBrass Group (Palermo), IUC (Università La Sapienza- Roma), Associazione AMA Calabria (Lamezia Terme), Al Piccolo Teatro (Milano), Filarmonica Laudamo (Messina), Fondazione Toscana Musica e Arte (Cortona), Fondazione Teatro Gesualdo (Avellino), Associazione Musica Oggi (Milano), Camerata Musicale Sulmonese (Sulmona); e per i prestigiosi Jazz Club italiani e stranieri quali – elenco selezionato – Blue Note (Milano – Italia) Duc Des Lombards e Sunset (Parigi – Francia ), Fasching (Stoccolma – Svezia), Porgy and Bess (Vienna – Austria), Music Village (Brussels – Belgio), Kitano (New York – U.S.A.). Molto intensa la sua attività didattica, dal 2005 al 2009 è stato docente di Musica d’Insieme presso le prestigiose “Clinics” del Roma Jazz’s Cool del Saint Louis College of Music di Roma.Dal 1995 ad oggi ha diretto diversi Jazz Festival avendo sempre avuto una riguardevole attenzione nei confronti dell’insegnamento del Jazz: moltissime le ore di lezione erogate direttamente attraverso Seminari, Master Class e Jazz Clinics a giovani musicisti in arrivo da tutto il mondo, oggi tanti di loro affermati professionisti, durante i festival di Piazza Jazz, Messina Sea Jazz, Crema Jazz Art Festival, Torrefranca Jazz Festival e tanti altri ancora. Ha inoltre diretto didatticamente diverse istituzioni private, tra cui l’Accademia Musicale Siciliana a Piazza Armerina e la Jazz Academy di Milano. Dal 1997 ha avviato la sua carriera nel mondo AFAM presso l’Istituto Musicale Bellini di Caltanissetta (oggi Conservatorio di Stato) e ha proseguito la sua attività di docenza presso i Conservatori di Messina, Catania, Cosenza, Udine. Attualmente è docente di ruolo per la disciplina Tecniche di Improvvisazione Musicale, presso il Conservatorio “Fausto Torrefranca” di Vibo Valentia.