GIOVANNI MAZZARINO MUSIC
  • home
  • ABOUT
    • BIO >
      • SHORT BIO
    • CULTURA DEL JAZZ
    • DICONO DI LUI
    • SCRITTI E OPINIONI
  • RECORDINGS
    • LEADER
    • FEATURING
    • SIDEMAN
    • COLLECTION
  • PIANIPARALLELI
    • L'ALBUM
    • IL FILM
    • RASSEGNA STAMPA
  • LIBRI
  • PROJECTS
    • PIANIPARALLELI
    • PIANO SOLO
    • SIKANIA
    • MY SONGBOOK
    • IN SICILIA UNA SUITE
    • LATIN MOOD
    • TRI/NAKRIOS
  • PRESS
    • INTERVISTE >
      • TV
      • ONLINE
      • OFFLINE
    • RECENSIONI >
      • DISCHI
      • CONCERTI
      • FILM
    • ARTICOLI VARI
  • DIDATTICA
  • VIDEO
  • CD STORE
  • EVENTS
  • NEWS
  • INFO

RECENSIONI DI CONCERTI

"Sikania" di Giovanni Mazzarino e Daniela Spalletta, l'incontro felice tra lingua siciliana e musica jazz - imgpress

Se la musicalitĂ  della lingua siciliana incontra e si fonde con la forza e l'eleganza della musica jazz ecco nascere "Sikania", il progetto che vede insieme Giovanni Mazzarino, elegante pianista e compositore messinese che ha [...]

MARCELLO MENTO  - LA GAZZETTA DEL SUD, 5 AGOSTO 2020
MESSINA, GIOVANNI MAZZARINO E FLAVIO BOLTRO INCANTANO L'ARENA LAUDAMO
IL DUO DELLE MERAVIGLIE 
Foto
Jazz e Classica. Un protagonista: il Conservatorio “Arcangelo Corelli” – video
RECENSIONE DEL CONCERTO DI GIOVANNI MAZZARINO E FABRIZIO BOSSO AL TEATRO VITTORIO EMANUELE  DI MESSINA DELL'11 APRILE 2019 

Concerto Mazzarino - Bosso from [email protected] on Vimeo.

Jazz e Classica. Un protagonista: il Conservatorio "Arcangelo Corelli" - video - MessinaWebTv

Una maratona di musica di altissimo livello quella organizzata, venerdì 11 aprile 2019, dal Conservatorio "Arcangelo Corelli" di Messina. Nel pomeriggio, la coinvolgente masterclass di composizione estemporanea tenuta da Fabrizio Bosso nell'auditorium dell'Istituto; in serata, il concerto jazz di Giovanni Mazzarino e Fabrizio Bossom al Teatro Vittorio Emanuele e, a seguire, il tradizionale appuntamento con il Concerto di Pasqua, in Cattedrale, dell'Orchestra dell'Istituto Musicale messinese, diretta dal Maestro Bruno Cinquegrani.

MAURIZIO FRANCO PER ATELIER MUSICALE: SIKANIA, un'opera siciliana
Presentazione di Maurizio Franco del concerto di Giovanni Mazzarino & Daniela Spalletta Quintet - Sikania, che sabato 12 gennaio 2019 ha aperto la XXV stagione della Rassegna Concertistica "Atelier Musicale".

"L’Atelier apre la seconda parte della XXV stagione con un importante concerto: si tratta di un ritratto musicale della Sicilia disegnato dalle musiche di Giovanni Mazzarino e dai testi in dialetto di Daniela Spalletta, ulteriore documento dell’amore del pianista e compositore siciliano e della cantante e autrice per la loro terra.
Chi conosce Mazzarino sa che alcuni anni fa aveva realizzato un progetto nel quale i brani riflettevano le emozioni per luoghi particolari dell’isola, per la sensibilità dei suoi abitanti, e lo aveva titolato In Sicilia una Suite, corredandolo delle fotografie di Pino Ninfa. Stavolta guarda invece alla Sicilia lontana nel tempo: quella abitata dai Sicani,  un popolo stanziato anticamente sull’isola, che i Siculi avrebbero poi cacciato e di cui le poche notizie ci giungono dagli storiografi greci.
Progetto già pubblicato nell’omonimo album dell’a Jazzy Records, Sikania è caratterizzato da melodie che profumano di Mediterraneo e trovano una singolare collocazione nell’ambito di un Modern Mainstream attuale, in cui la grande tradizione afroamericana del Jazz si sposa con la sensibilità i colori della linea jazzistica europea. Questa finezza di scrittura evidenza in Mazzarino la capacità di non perdere di vista la componente storica del Jazz, ma di non cadere nelle trappole dell’esercizio di stile aprendosi ad altre suggestioni e, quindi, dimostrando la mentalità pienamente contemporanea che anima la sua musica, in cui sobrietà ed essenzialità si uniscono a un forte lirismo e fanno di lui un pianista di grande eleganza e poesia, compositore e arrangiatore dai pregevoli equilibri sonori. Fondamentale è poi il contributo vocale e letterario di Daniela Spalletta, una tra le più complete e complesse voci del panorama jazzistico europeo contemporaneo, che sa essere al tempo stesso drammatica interprete di testi, immaginifica improvvisatrice che utilizza uno scat contemporaneo ed esponente di quel vocale se con cui si cantano assoli di grandi strumentisti provvedendoli di un testo nonsense (in quest’ultima veste, il pubblico dell’Atelier la ricorderà nel concerto dedicato a Monk).
Qui il suo contributo è principalmente quello dell’interprete di testi profondi e coinvolgenti, scritti e cantati in siciliano. In sostanza la musica, come scrive Mazzarino -“canta la Sicilia, le sue bellezze, le sue contraddizioni, la sua sofferenza, ma anche la speranza della sua gente”. Sikania rappresenta anche i sapori e gli odori del Mediterraneo nel quale è immersa. In questo senso la melodia assume un ruolo centrale e diventa il filo rosso della narrazione, impedisce alla musica di perdersi nei meandri di improvvisazioni astratte, offre un logico e consequenziale racconto dalla  ben precisa trama. Al fianco di Mazzarino e Spalletta troviamo Alberto Fidone e Giuseppe Tringali che, insieme, formano una ritmica tra le più affiatate della scena nazionale, più volte protagonista nei progetti del pianista della cantante, esempio di come la Sicilia sia stato nell’ultimo quarto di secolo una grande fucina di talenti jazzistici. Questo grande vivaio del Jazz italiano ha prodotto anche un talento del sassofono e del flauto quale Fabio Tiralongo, che completa il quintetto, unico siciliano a far parte dell’Orchestra Nazionale di Jazz dei conservatori italiani. Sikania è quindi un evento non solo musicale, ma culturale nel senso più ampio del termine.


Maurizio Franco


SOUND 36
RECENSIONE DEL CONCERTO SIKANIA - UN'OPERA SICILIANA ALLA CAMERA DEL LAVORO DI MILANO - 12 GENNAIO 2019

Sikania, un'opera siciliana @Auditorium Camera del Lavoro | SOund36 Magazine di Cultura Musicale, Arti e Spettacolo

Il progetto Sikania viene portato sui palchi con un insieme di componenti musicali che hanno il profumo del mediterraneo Sabato 12 gennaio, alla ripresa dopo lo stop festivo, l' associazione culturale secondo maggio, ci presenta " Sikania, un'opera siciliana" un quintetto con un progetto molto particolare.

A PROPOSITO DI JAZZ
RECENSIONE DEL CONCERTO DELLA CORELLI JAZZ BAND (DIRETTORE G. MAZZARINO) A PUNTALAZZO JAZZ FESTIVAL

Il Jazz in Sicilia: a Puntalazzo risplende la stella di Rosalba Bentivoglio

Questa estate ho deciso di trascorrere alcune settimane nella mia "Sicilia", approfittando anche del fatto che il 28 luglio il mio libro "L'altra metĂ  del jazz" sarebbe stato presentato durante il Festival Jazz di Puntalazzo. Avrebbe dovuto essere il mio unico appuntamento "di lavoro" ma come ben sa

IL MESSAGGERO VENETO
RAVA E MAZZARINO A UDINE
Cliccare sull'immagine per leggere l'articolo in PDF
Foto
TEMPOSTRETTO
Entusiasmo e partecipazione per il concerto dei fratelli Cutello e Mazzarino

Entusiasmo e partecipazione per il concerto dei fratelli Cutello e Mazzarino

Tempostretto.it - Quotidiano on line della CittĂ  Metropolitana di Messina - Editrice Tempo Stretto S.r.l., Via Francesco Crispi 4 98121 - MessinaRosaria Brancato direttore responsabile-coordinatrice di redazione. Danila La Torre vice coordinatrice di redazione. [email protected] - tel 090.9018992 - fax 090.2509937P.IVA 02916600832- - n° reg. tribunale 04/2007 del 05/06/2007

VAOL.IT, 2004
RECENSIONE CONCERTO GIOVANNI  Mazzarino/STEVE SWALLOW/ADAM NUSSBAUM  al Torelli
Mercoledi' 2 giugno, davanti ad un pubblico che gremiva per metà l'Auditorium Torelli, il trio italo-americano di Giovanni Mazzarino ha aperto il Festival Jazz  Giovanni Mazzarino. Il giovane e talentuoso pianista siciliano era ben assecondato dal roccioso e preciso Adam Nussbaum alla batteria, e da Steve Swallow, sicuramente il miglior bassista elettrico della scena jazzistica mondiale dopo la scomparsa di Jaco Pastorious. Il trio ha mostrato un affiatamento ed un interplay di ragguardevole cifra, dando vita ad un equilibrato set di circa un'ora e mezzo, denso per lirismo, ricco di swing e con notevoli spunti solistici. Il repertorio era costituito principalmente da pezzi originali sia nuovi sia tratti dal notevole album d'esordio, quel "Nostalgia" per l'etichetta italiana Splas(h) che è valso a Mazzarino il riconoscimento al Top Jazz 2002 quale miglior nuovo talento italiano. Peccato per la scarsa risposta del pubblico valtellinese. Un trio di tale livello non capita tanto spesso, e questo vale non solo per la nostra provincia. 

VAOL.IT - MUSICAL BOX

Savina Yannatou a Chiasso/Rassegna a Tresivio/ Mazzarino al Torelli

Cervignano, 19/06/2003-Piazza Indipendenza
Udin&jazz: i nostri prima degli stranieri

Udin&jazz: i nostri prima degli stranieri

A Cervignano per la rassegna Udin&jazz è stata la volta del Giovanni Mazzarino Quintet. La formazione capitanata dall'omonimo pianista siciliano vede alla tromba Fabrizio Bosso, al sax Francesco Bearzatti, al contrabbasso Stefano Senni e alla batteria Paolo Mappa.

 29 Aprile 2008
PAOLO FRESU/GIOVANNI MAZZARINO : PLAY BALLADS

PAOLO FRESU/GIOVANNI MAZZARINO : PLAY BALLADS su Tracce di Jazz

Post n°970 pubblicato il 29 Aprile 2008 da pierrde L'ennesimo progetto che esce dal cilindro magico di Fresu coinvolge il pianista siciliano Giovanni Mazzarino, miglior nuovo talento nel Top Jazz del 2002 e autore di un pregevole album in compagnia di Steve Swallow e Adam Nussbaum.

JAZZ CONVENTION
Bob Mintzer e giovanni mazzarino 

Bob Mintzer alla Cafeteria del Centro

Jazz Convention

Copyright 2025 GIOVANNI MAZZARINO / JAZZY RECORDS SRL. All rights reserved. ​

WEBSITE CREDITS


Giovanni Mazzarino è un artista
Foto
  • home
  • ABOUT
    • BIO >
      • SHORT BIO
    • CULTURA DEL JAZZ
    • DICONO DI LUI
    • SCRITTI E OPINIONI
  • RECORDINGS
    • LEADER
    • FEATURING
    • SIDEMAN
    • COLLECTION
  • PIANIPARALLELI
    • L'ALBUM
    • IL FILM
    • RASSEGNA STAMPA
  • LIBRI
  • PROJECTS
    • PIANIPARALLELI
    • PIANO SOLO
    • SIKANIA
    • MY SONGBOOK
    • IN SICILIA UNA SUITE
    • LATIN MOOD
    • TRI/NAKRIOS
  • PRESS
    • INTERVISTE >
      • TV
      • ONLINE
      • OFFLINE
    • RECENSIONI >
      • DISCHI
      • CONCERTI
      • FILM
    • ARTICOLI VARI
  • DIDATTICA
  • VIDEO
  • CD STORE
  • EVENTS
  • NEWS
  • INFO